Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.).
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.) è un organismo interno all'amministrazione, previsto dalla Legge 183/2010. Il CUG ha il fine di assicurare, nell’ambito del lavoro pubblico, il benessere organizzativo e le pari opportunità di genere, eliminare ogni forma di discriminazione diretta e indiretta relativa al genere, all’età, alla disabilità, alla religione, all’etnia, all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Attraverso la sua attività il CUG deve contribuire ad ottimizzare la produttività del lavoro pubblico, a razionalizzare e rendere efficiente e più efficace la Pubblica Amministrazione.
Il CUG, oltre ad assumere, unificandole, tutte le funzioni dei comitati pari opportunità (CPO) e antimobbing, è investito di compiti più ampi rispetto ai precedenti comitati, in relazione a quanto previsto dalla normativa anti discriminazione e dalla normativa relativa alla salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’aspetto del Benessere Organizzativo.
All’interno delle organizzazioni dove opera, il CUG ha funzioni di carattere generale, di monitoraggio e di studio di azioni volte ad affrontare gli aspetti organizzativi che ostacolano il benessere lavorativo, le pari opportunità, la non discriminazione, l’efficienza organizzativa. Al CUG sono attribuiti compiti propositivi (per esempio, la redazione di un Piano triennale delle Azioni Positive), consultivi (nei confronti dei Dirigenti, degli OIV, degli Organismi di rappresentanza sindacali, della Consigliera di Parità) e di verifica (rispetto agli obiettivi e agli scopi che l’amministrazione si pone) nell’ambito delle competenze ad esso demandate.
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.) è un organismo interno all'amministrazione, previsto dalla Legge 183/2010. Il CUG ha il fine di assicurare, nell’ambito del lavoro pubblico, il benessere organizzativo e le pari opportunità di genere, eliminare ogni forma di discriminazione diretta e indiretta relativa al genere, all’età, alla disabilità, alla religione, all’etnia, all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Attraverso la sua attività il CUG deve contribuire ad ottimizzare la produttività del lavoro pubblico, a razionalizzare e rendere efficiente e più efficace la Pubblica Amministrazione.
Il CUG, oltre ad assumere, unificandole, tutte le funzioni dei comitati pari opportunità (CPO) e antimobbing, è investito di compiti più ampi rispetto ai precedenti comitati, in relazione a quanto previsto dalla normativa anti discriminazione e dalla normativa relativa alla salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’aspetto del Benessere Organizzativo.
All’interno delle organizzazioni dove opera, il CUG ha funzioni di carattere generale, di monitoraggio e di studio di azioni volte ad affrontare gli aspetti organizzativi che ostacolano il benessere lavorativo, le pari opportunità, la non discriminazione, l’efficienza organizzativa. Al CUG sono attribuiti compiti propositivi (per esempio, la redazione di un Piano triennale delle Azioni Positive), consultivi (nei confronti dei Dirigenti, degli OIV, degli Organismi di rappresentanza sindacali, della Consigliera di Parità) e di verifica (rispetto agli obiettivi e agli scopi che l’amministrazione si pone) nell’ambito delle competenze ad esso demandate.
- Nomina dei componenti CUG 2025-2029[.pdf 255,11 Kb - 07/08/2025]
- Regolamento CUG[.pdf 304,07 Kb - 07/08/2025]
- Verbale riunione n. 1 del 24/07/2025[.pdf 63,94 Kb - 07/08/2025]
- Consigliera di Parità Provincia di Biella (Apre il link in una nuova scheda)