Villa Era
Villa e giardino, Viticultura, Biblioteca, eventi: questo è Villa Era
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Rivetti, 53 |
info@villaera.it |
|
Web |
https://www.villaera.it/it/casa/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Apertura | Da Aprile a Novembre per visite guidate, a pagamento solo su prenotazione. |
Modalità di accesso | Villa Era è accessibile in auto; un comodo parcheggio lungo via G. Rivetti accoglie le autovetture nel caso di eventi organizzati in Villa. |
Villa Era venne costruita tra il 1884 ed il 1888 su progetto dell’architetto Enrico Petitti di Torino. Sorge adiacente alla settecentesca struttura originaria.
La facciata ha forti richiami classici nella proporzione, nelle colonne del portico, nei timpani e nelle finestre.
Agli inizi del ‘900 venne acquistata da Ermanno Rivetti, industriale tessile Biellese, alla cui famiglia appartiene.
Il parco è dello stesso periodo ed ha molti elementi dei giardini ottocenteschi Piemontesi. Il giardino si fonde con l’antico vigneto, che si estende ad anfiteatro avvolgendo l’intera proprietà.
I proprietari continuano la tradizione vitivinicola dopo il restauro dell’antico vigneto, producendo il “Villa Era” nebbiolo.
La facciata ha forti richiami classici nella proporzione, nelle colonne del portico, nei timpani e nelle finestre.
Agli inizi del ‘900 venne acquistata da Ermanno Rivetti, industriale tessile Biellese, alla cui famiglia appartiene.
Il parco è dello stesso periodo ed ha molti elementi dei giardini ottocenteschi Piemontesi. Il giardino si fonde con l’antico vigneto, che si estende ad anfiteatro avvolgendo l’intera proprietà.
I proprietari continuano la tradizione vitivinicola dopo il restauro dell’antico vigneto, producendo il “Villa Era” nebbiolo.