Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Parrocchia di San Giuseppe Operaio

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Libertà, 11
Telefono 015.510262
In epoca medievale, nella zona corrispondente attualmente alla parrocchia di San Giuseppe sorgeva la rettoria di San Quirico di Chiavazza. Proprio a Chiavazza, autonomo comune prima di divenire quartiere di Biella, questa frazione di Vigliano faceva capo fino al 1940. Già negli anni Venti del Novecento l’antica chiesa venne demolita – sorgeva anch’essa lungo via Libertà, non molto distante da quella attuale.
La storia dell’attuale parrocchia è legata al sorgere dei Villaggi industriali Rivetti e Trossi, nati per iniziativa di Felice Trossi a partire dal 1919 per le esigenze abitative della popolazione operaia attiva nei grandi stabilimenti della Pettinatura e della Filatura della zona. Intorno ai primi due nuclei, costituiti da una sessantina di case in tutto, nascono negozi oltre che società sportive, un asilo retto dalle Suore Immacolatine, il Convitto (poi con annessa scuola) affidato alle Figlie di Maria Ausiliatrice per le ragazze emigrate perlopiù dal Veneto e dal Basso Piemonte per cercare lavoro in queste fabbriche tessili.
Fin dal 1923 le funzioni religiose si celebrano in una delle “palazzine” del Villaggio Rivetti; nel 1928, si ha la solenne benedizione della chiesa attuale.
Nel 1957 il Vescovo di Biella le riconosce funzionamento autonomo, ribadendo tuttavia l’appartenenza territoriale alla parrocchia di Vigliano. Nel 1963 la definitiva erezione della Parrocchia affidata ai Salesiani.
L’edificio, con pianta a croce latina, a tre navate, con cupola e campanile, viene realizzato su progetto dell’architetto Gussoni di Torino. Al centro della facciata neoromanica, sormonta il portale la statua di San Giuseppe Operaio. Sulla lunetta a mosaico sono rappresentati la Madonna e San Giovanni Battista. L’interno della chiesa, così come le absidi, sono ampiamente affrescati ad opera del pittore Guglielmino di Torino, autore pure delle pale d’altare e della Via Crucis.
Immagini stilizzate appaiono sui vetri colorati delle ampie finestre laterali. L’organo, fabbricato dalla ditta Aletti di Monza, è stato recentemente riportato a nuova vita ed un concerto solenne nell’estato 2002 ne ha inaugurato il restauro.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri