Pagare contravvenzioni
Scheda del servizio
L’applicazione del Codice della Strada, D.L.gs 30 aprile 1992, n. 285 comporta la contestazione di violazioni mediante atti denominati verbali nei quali è indicato l’importo della sanzione pecuniaria con il cui pagamento si estingue la violazione.
Nel caso in cui la sanzione pecuniaria venga pagata due volte oppure in misura superiore al dovuto, è possibile richiedere il rimborso della somma in eccesso, che verrà rimborsata con la decurtazione di € 10,00 a titolo di diritti, come stabilito da Delibera Giunta Comunale n. 83 del 9/9/2015.
La domanda di rimborso può essere proposta utilizzando il modulo identificato con il numero 1.
Nel caso in cui sussistano le condizioni, è possibile proporre istanza per il pagamento rateale delle sanzioni pecuniarie del Codice della Strada, utilizzando il modulo identificato con il numero 2.
Qualora la sanzione pecuniaria non venga pagata nel termine di 60 giorni previsto dal Codice della Strada per il pagamento in misura ridotta, ovvero non venga proposto ricorso nei termini rispettivamente di 60 giorni al Prefetto oppure di 30 giorni al Giudice di Pace, essa diventa titolo esecutivo, per la cui riscossione viene predisposto un atto di ingiunzione.
Nel caso in cui detta ingiunzione fosse stata emessa erroneamente è possibile chiederne il discarico utilizzando il modulo identificato con il numero 3.
Nel caso in cui la sanzione pecuniaria venga pagata due volte oppure in misura superiore al dovuto, è possibile richiedere il rimborso della somma in eccesso, che verrà rimborsata con la decurtazione di € 10,00 a titolo di diritti, come stabilito da Delibera Giunta Comunale n. 83 del 9/9/2015.
La domanda di rimborso può essere proposta utilizzando il modulo identificato con il numero 1.
Nel caso in cui sussistano le condizioni, è possibile proporre istanza per il pagamento rateale delle sanzioni pecuniarie del Codice della Strada, utilizzando il modulo identificato con il numero 2.
Qualora la sanzione pecuniaria non venga pagata nel termine di 60 giorni previsto dal Codice della Strada per il pagamento in misura ridotta, ovvero non venga proposto ricorso nei termini rispettivamente di 60 giorni al Prefetto oppure di 30 giorni al Giudice di Pace, essa diventa titolo esecutivo, per la cui riscossione viene predisposto un atto di ingiunzione.
Nel caso in cui detta ingiunzione fosse stata emessa erroneamente è possibile chiederne il discarico utilizzando il modulo identificato con il numero 3.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Multe e sanzioni, gestione degli interventi di prevenzione e sicurezza | ||||||||||||
Area | Polizia Locale | ||||||||||||
Responsabile | Comm. Emanuela Scarpa | ||||||||||||
Indirizzo | Via Carlo Trossi, 5 | ||||||||||||
Telefono |
015.513232 |
||||||||||||
Fax |
- |
||||||||||||
polizialocale@vigliano.info |
|||||||||||||
PEC |
polizialocale@pec.vigliano.info |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- 1 - Rimborso somma eccedente compilabile[.doc 35,5 Kb - 15/11/2021]
- 1 - Rimborso somma eccedente PDF[.pdf 228,55 Kb - 10/02/2022]
- 2 - Rateazione sanzione compilabile[.docx 21,41 Kb - 15/11/2021]
- 2 - Rateazione sanzione PDF[.pdf 398,04 Kb - 10/02/2022]
- 3 - Discarico ingiunzione compilabile[.doc 37 Kb - 15/11/2021]
- 3 - Discarico ingiunzione PDF[.pdf 318,51 Kb - 10/02/2022]
Informative privacy
- Informativa privacy estesa - Videosorveglianza
-
In allegato, l'informativa estesa sul servizio di videosorveglianza
Informativa privacy estesa Videosorveglianza[.pdf 900,26 Kb - 31/07/2024]
Ultimo aggiornamento pagina: 10/02/2022 14:32:12