Comunicazione di Inizio Lavori - Edilizia libera (CIL)
Scheda del servizio
Cos'è l'attività edilizia libera?
Le attività di edilizia libera sono individuate all’art. 6 D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380.
In base alle disposizioni dell’articolo 6 sopra richiamato sono eseguibili senza alcun titolo abilitativo e senza comunicazione obbligatoria:
a) gli interventi di manutenzione ordinaria di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a);
a-bis) gli interventi di installazione delle pompe di calore aria-aria di potenza termica utile nominale inferiore a 12 Kw;
b) gli interventi volti all'eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio;
c) le opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico, ad esclusione di attività di ricerca di idrocarburi, e che siano eseguite in aree esterne al centro edificato;
d) i movimenti di terra strettamente pertinenti all'esercizio dell’attività agricola e le pratiche agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari;
e) le serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell’attività agricola;
e-ter) le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l'indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale, ivi compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati;
e-quater) i pannelli solari, fotovoltaici, a servizio degli edifici, da realizzare al di fuori della zona A) di cui al decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444;
e-quinquies) le aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici.
Comunicazione Inizio Lavori - CIL
Per interventi di cui all'art 6 comma 1 lett e bis) opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a novanta giorni e interventi non aventi consistenza edilizia, ma per i quali è prevista dalla normativa di settore comunicazione obbligatoria.
N.B.: Prima di effettuare qualsivoglia intervento, si consiglia comunque di verificare la sussistenza di eventuali vincoli di PRG o di legge, consultando la tavola dei vincoli di seguito scaricabile.
Le attività di edilizia libera sono individuate all’art. 6 D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380.
In base alle disposizioni dell’articolo 6 sopra richiamato sono eseguibili senza alcun titolo abilitativo e senza comunicazione obbligatoria:
a) gli interventi di manutenzione ordinaria di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a);
a-bis) gli interventi di installazione delle pompe di calore aria-aria di potenza termica utile nominale inferiore a 12 Kw;
b) gli interventi volti all'eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio;
c) le opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico, ad esclusione di attività di ricerca di idrocarburi, e che siano eseguite in aree esterne al centro edificato;
d) i movimenti di terra strettamente pertinenti all'esercizio dell’attività agricola e le pratiche agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari;
e) le serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell’attività agricola;
e-ter) le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l'indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale, ivi compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati;
e-quater) i pannelli solari, fotovoltaici, a servizio degli edifici, da realizzare al di fuori della zona A) di cui al decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444;
e-quinquies) le aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici.
Comunicazione Inizio Lavori - CIL
Per interventi di cui all'art 6 comma 1 lett e bis) opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a novanta giorni e interventi non aventi consistenza edilizia, ma per i quali è prevista dalla normativa di settore comunicazione obbligatoria.
N.B.: Prima di effettuare qualsivoglia intervento, si consiglia comunque di verificare la sussistenza di eventuali vincoli di PRG o di legge, consultando la tavola dei vincoli di seguito scaricabile.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Edilizia Residenziale | ||||||||||||||
Area | Settore Tecnico | ||||||||||||||
Responsabile | arch. Lorenzo Varesano (riceve su appuntamento) | ||||||||||||||
Referente | |||||||||||||||
Personale | geom. Patrizia Peraldo (riceve su appuntamento) geom. Elisa Ramella Benna (riceve su appuntamento) geom. Andrea Squaiella (riceve su appuntamento) |
||||||||||||||
Indirizzo | Via Milano, 234 | ||||||||||||||
Telefono |
015512041 interno 4 015 0155093 (Peraldo) 015 3353032 (Ramella Benna) 015 3354053 (Squaiella) |
||||||||||||||
listaurbanistica@vigliano.info |
|||||||||||||||
PEC |
certificata@pec.vigliano.info |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Sportello Unico Digitale - Attività di edilizia libera (CIL/AEL) (Apre il link in una nuova scheda)
- Tavola dei vincoli[.pdf 1,61 Mb - 03/02/2020]
- PIANO URBANO DEL COLORE[.pdf 65,89 Mb - 11/10/2023]
Modulistica
- Modello Attività Edilizia Libera[.pdf 248,47 Kb - 03/02/2020]
- Modello Comunicazione Inizio Lavori[.pdf 280,97 Kb - 03/02/2020]
Regolamenti
- Regolamento edilizio
-
In vigore, unitamente agli allegati, dal 29-10-2018.
Nell'allegato 5 sono riportati i parametri e gli indici del vecchio regolamento che restano in vigore e che devono essere utilizzati nei progetti edilizi, mentre i parametri e gli indici presenti nella parte prima, Capo I, del nuovo regolamento, non devono essere applicati; restano “congelati” fino all'adeguamento del Piano Regolatore Comunale.
Allegati 3 e 4 consultabili in formato cartaceo presso il servizio urbanistico.0_REC_12- sett-2018[.pdf 1,01 Mb - 06/02/2020]ALLEGATO-1-Rel-Illus_ set-2018[.pdf 1,42 Mb - 06/02/2020]ALLEGATO-2-Ricognizione-norme [.pdf 655,84 Kb - 06/02/2020]ALLEGATO-3-Villaggi Trossi e Rivetti [.pdf 278,81 Kb - 06/02/2020]ALLEGATO_4-Catalogo Manufatti Storici[.pdf 393,21 Kb - 06/02/2020]ALLEGATO_5-Parametri_Indici [.pdf 1,02 Mb - 06/02/2020]
Ultimo aggiornamento pagina: 11/10/2023 11:12:07