27 ottobre 2025
Dimore diVino, evento svoltosi con grande successo il 5 ottobre scorso, ha condotto il pubblico alla scoperta delle tre dimore storiche di Vigliano Biellese e alla loro produzione vinicola. Novità assoluta, in questa seconda edizione della manifestazione, è stata la proposta dell’iniziativa benefica dal titolo curioso: “Adotta una Barbatella”. 
Durante l’evento, in due delle tre dimore storiche di Vigliano Biellese – MonteCavallo e Villa Era – il pubblico, con una donazione libera a partire da 5 euro, ha potuto acquistare una giovane vite (“Barbatella” appunto) e portarsela a casa. Il significato di questo acquisto sta nel valore simbolico: la vite è stata per secoli la coltura che ha caratterizzato tutta la collina viglianese e biellese: piantare le giovani piantine contribuisce, nel giardino di ciascuno, a ricreare un ambiente che rievoca il passato e gli antichi splendori dei terreni vitati. 
A rendere ancora più originale l’iniziativa è stato il coinvolgimento del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Vigliano Biellese.
«Gli organizzatori – spiega Elena Ottino, Assessore all’Istruzione – hanno manifestato il desiderio di devolvere il ricavato dell’iniziativa alla Scuola secondaria di Vigliano Biellese per sostenere programmi di educazione ambientale. In pochi giorni, prima dell’evento, abbiamo coinvolto la scuola ed in particolare i giovani membri del CCRR, affinché fossero parte attiva della manifestazione, contribuendo, con il loro apporto volontario, alla vendita delle barbatelle. La prof.ssa referente del CCRR, Monica Lettere, ha interessato quindi i consiglieri dei ragazzi e i giovani Ludovico Pluda, Emma Zuppardi e Giulia Giacoia si sono resi disponibili durante tutta la giornata, con il supporto volontario della consigliera comunale Monica Magliola e di Chiara Demaria dell’Associazione In Viaggio con Gabri.
Le barbatelle vendute hanno consentito di donare all’istituto comprensivo 250 Euro. Siamo certi che questa prima iniziativa potrà essere riproposta nei prossimi anni ed aggiungersi ad altre collaborazioni fra le nostre aziende agricole e le scuole, con la finalità di fare rete nei progetti di tutela ambientale, di conoscenza e valorizzazione del nostro territorio, della sua storia.»
A rendere ancora più originale l’iniziativa è stato il coinvolgimento del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Vigliano Biellese.
«Gli organizzatori – spiega Elena Ottino, Assessore all’Istruzione – hanno manifestato il desiderio di devolvere il ricavato dell’iniziativa alla Scuola secondaria di Vigliano Biellese per sostenere programmi di educazione ambientale. In pochi giorni, prima dell’evento, abbiamo coinvolto la scuola ed in particolare i giovani membri del CCRR, affinché fossero parte attiva della manifestazione, contribuendo, con il loro apporto volontario, alla vendita delle barbatelle. La prof.ssa referente del CCRR, Monica Lettere, ha interessato quindi i consiglieri dei ragazzi e i giovani Ludovico Pluda, Emma Zuppardi e Giulia Giacoia si sono resi disponibili durante tutta la giornata, con il supporto volontario della consigliera comunale Monica Magliola e di Chiara Demaria dell’Associazione In Viaggio con Gabri.
Le barbatelle vendute hanno consentito di donare all’istituto comprensivo 250 Euro. Siamo certi che questa prima iniziativa potrà essere riproposta nei prossimi anni ed aggiungersi ad altre collaborazioni fra le nostre aziende agricole e le scuole, con la finalità di fare rete nei progetti di tutela ambientale, di conoscenza e valorizzazione del nostro territorio, della sua storia.»
Ospite speciale di Dimore DiVino, inoltre, è stato il Vicepresidente nazionale dell'Associazione Città del Vino, Stefano Vercelloni. «Vercelloni ha espresso grande apprezzamento per l'iniziativa "Adotta una barbatella" - conclude il Sindaco, Cristina Vazzoler - dal momento che l'Associazione Città del Vino da sempre è impegnata sul fronte della promozione dello sviluppo sostenibile delle aree vitivinicole, e la piantumazione di nuove barbatelle rientra nella protezione delle caratteristiche ambientali uniche delle nostre colline. Le nostre scuole già sono attive sul fronte della sostenibilità ambientale e certamente potranno approfondire il rapporto molto stretto fra la coltura della vite e la storia di Vigliano Biellese. Un grazie sentito a Serena, Martina e Tomaso Incisa Della Rocchetta e a Costantino Rivetti che hanno ospitato i ragazzi del CCRR, promosso l’iniziativa e contribuito personalmente ad incrementare la somma messa a disposizione della scuola.»
A cura di
| Nome | Descrizione | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Descrizione | U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico | ||||||||||||
| Area | Servizi Generali | ||||||||||||
| Responsabile | Dott.ssa Mariateresa Signaroli | ||||||||||||
| Personale | rag. Maria Adelaide Rosso dott.ssa Giulia Melis sig.ra Antonella Beggiato sig.ra Ilaria Lunardi | ||||||||||||
| Indirizzo | Via Milano, 234 | ||||||||||||
| Telefono | 015512041 interno 2 | ||||||||||||
| PEC | certificata@pec.vigliano.info | ||||||||||||
| Apertura al pubblico | 
 |