14 agosto 2025
E’ noto a tutti il fastidio che arrecano le zanzare; spesso i cittadini invocano trattamenti drastici che consentano di godere al meglio degli spazi aperti nella bella stagione.
Purtroppo non esiste una bacchetta magica che risolva il problema; tutti noi, però, possiamo fare la differenza.
Lo spiega il Sindaco, Cristina Vazzoler: «Nelle serate estive, tutti abbiamo a che fare con le zanzare negli spazi aperti, in particolare vicini alle aree verdi. Il Comune di Vigliano Biellese, anche in questo 2025, sostiene il Progetto regionale di lotta alle zanzare, che consente di ottenere trattamenti mirati nelle zone sensibili (scuole, asili) ed in prossimità di feste pubbliche all’aperto (come quello recentemente svolto in piazza Martiri Partigiani prima del pic nic all’aperto per il 10 agosto).
Ma la principale misura di controllo della zanzara comune (come peraltro per tutte le altre specie) è la prevenzione ossia la massima riduzione possibile dei suoi siti di sviluppo.
Infatti, il trattamento abbattente, effettuato con un prodotto che uccide gran parte degli adulti di zanzara presenti nello spazio trattato, ha una persistenza di poche ore mentre ogni giorno, dai siti di sviluppo larvale, schiudono migliaia di zanzare adulte: è chiaro quindi che la tecnica del trattamento che elimina le zanzare adulte ha dei limiti tecnici indiscutibili, salvo che si effettuino smisuratamente trattamenti diffusi, a distanza di pochi giorni uno dall’altro, che dovrebbero però fare i conti con almeno i seguenti due aspetti problematici:
- il problema della tossicità dei prodotti normalmente impiegati per i trattamenti abbattenti;
- il rischio che si inneschino fenomeni di resistenza delle zanzare (che portano ad una decadenza dell’efficacia dei prodotti), molto comuni fra gli insetti e molto noti ad esempio fra gli agricoltori.
- il problema della tossicità dei prodotti normalmente impiegati per i trattamenti abbattenti;
- il rischio che si inneschino fenomeni di resistenza delle zanzare (che portano ad una decadenza dell’efficacia dei prodotti), molto comuni fra gli insetti e molto noti ad esempio fra gli agricoltori.
Non dimentichiamo che il contenimento delle zanzare ha una forte valenza sanitaria, perché si tratta di insetti in grado di diffondere alcune malattie agli animali domestici (si veda, fra tutte, la filaria) e che aumentano il rischio di contrarre malattie anche per l’uomo (malaria, west nile etc). I viglianesi mi esortano spesso a fare di più per eliminare questo insetto fastidioso, che mette a dura prova la nostra pazienza. Occorre tuttavia tenere conto che i due terzi dei siti riproduttivi delle zanzare in ambito urbano, sono presso le pertinenze private: buona parte della prevenzione non può che essere portata avanti da ogni cittadino, tenuto conto che le zanzare si sviluppano in acqua stagnante e che ciascuno di noi può realmente contribuire a ridurne la proliferazione seguendo semplici regole.
Riporto qui di seguito alcuni consigli utili, meglio articolati e argomentati nella documentazione allegata, che aggiorniamo costantemente sul nostro sito internet istituzionale su indicazione del Progetto regionale.
Esempi pratici: nell'orto
• Evitare o eliminare ristagni d’acqua, quindi coprire bidoni con rete zanzariera o telo impermeabile.
• Utilizzare cordini o elastici per chiudere ermeticamente.
• I bidoni coperti ermeticamente non permettono la formazione di zanzare. Occorre evitare coperchi in legno o in plastica che non assicurino la chiusura,
Esempi pratici: in casa
• Svuotare sottovasi almeno una volta a settimana.
• Pulire bordi e fondo dei sottovasi.
• Controllare nel giardino e verificare il costante svuotamento di bacinelle, vasellame e innaffiatoi; verificare le grondaie per evitare ristagni.
Esempi pratici: in giardino
• Piscine abbandonate possono diventare siti di infestazione. Attenzione ai teli di copertura, in cui può stagnare l’acqua se non sono tesi in modo da evitare avallamenti.
• Trattare tombini sifonati con prodotti specifici per larve.
• Stagni e laghetti possono ospitare zanzare; immettere pesci rossi o utilizzare Bacillus thuringiensis.
Esempi pratici: nei cimiteri
• Vasi e sottovasi nei cimiteri favoriscono l'infestazione.
• Riempire i vasi con ghiaia o sabbia per prevenire ristagni.
• Evitare o eliminare ristagni d’acqua, quindi coprire bidoni con rete zanzariera o telo impermeabile.
• Utilizzare cordini o elastici per chiudere ermeticamente.
• I bidoni coperti ermeticamente non permettono la formazione di zanzare. Occorre evitare coperchi in legno o in plastica che non assicurino la chiusura,
Esempi pratici: in casa
• Svuotare sottovasi almeno una volta a settimana.
• Pulire bordi e fondo dei sottovasi.
• Controllare nel giardino e verificare il costante svuotamento di bacinelle, vasellame e innaffiatoi; verificare le grondaie per evitare ristagni.
Esempi pratici: in giardino
• Piscine abbandonate possono diventare siti di infestazione. Attenzione ai teli di copertura, in cui può stagnare l’acqua se non sono tesi in modo da evitare avallamenti.
• Trattare tombini sifonati con prodotti specifici per larve.
• Stagni e laghetti possono ospitare zanzare; immettere pesci rossi o utilizzare Bacillus thuringiensis.
Esempi pratici: nei cimiteri
• Vasi e sottovasi nei cimiteri favoriscono l'infestazione.
• Riempire i vasi con ghiaia o sabbia per prevenire ristagni.
Allegati
- Come prevenire le zanzare negli orti[.pdf 201,28 Kb - 14/08/2025]
- Cosa possono fare i cittadini per contenere la proliferazione delle zanzare[.pdf 1,07 Mb - 14/08/2025]
- E' importante sapere che...[.pdf 656,23 Kb - 14/08/2025]
- Il Progetto regionale di lotta alle zanzare[.pdf 1,48 Mb - 14/08/2025]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico | ||||||||||||
Area | Servizi Generali | ||||||||||||
Responsabile | Dott.ssa Mariateresa Signaroli | ||||||||||||
Personale | rag. Maria Adelaide Rosso dott.ssa Giulia Melis sig.ra Antonella Beggiato sig.ra Ilaria Lunardi |
||||||||||||
Indirizzo | Via Milano, 234 | ||||||||||||
Telefono |
015512041 interno 2 |
||||||||||||
PEC |
certificata@pec.vigliano.info |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|