2 ottobre 2023
Lunedì 2 ottobre, alle ore 11.00, alla presenza delle autorità civili e militari del territorio si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della nuova sede dei servizi socio sanitari di Vigliano Biellese. L’edificio, oltre a rispondere ai requisiti di accessibilità, ampiezza, luminosità ed ecosostenibilità, è dotato di un ampio parcheggio, delimitato da spazi verdi che favoriscono l’interazione con lo spazio urbano adiacente. L’area, limitrofa all’asilo nido ed alla scuola primaria di Amosso, è ben collegata con la rete infrastrutturale e con la rete dei mezzi pubblici; l’accesso è garantito sia dalla rete viaria che da percorsi pedonali sicuri.
Ha presentato la struttura il Sindaco, Cristina Vazzoler. «Tutelare il diritto alla salute, che la nostra Costituzione sancisce – ha esordito Vazzoler - comporta azioni concrete e quotidiane in ciascuno degli enti preposti. La nuova sede per i servizi socio sanitari di Vigliano era un obiettivo che l’Amministrazione si era posta da tempo e che finalmente vede la luce, con l’inaugurazione della struttura in via Milano 299. Sono certa che il corposo investimento di cui il Comune di Vigliano Biellese si è fatto carico rappresenterà davvero una chiave di volta in tale delicato ambito: lavorare in luoghi idonei non potrà che migliorare il lavoro che con grande impegno gli operatori sanitari e sociali garantiscono ogni giorno, ampliando le campagne in ambito preventivo, fondamentali per preservare e garantire la salute. »
Il costo complessivo dell’intervento ammonta a circa 800mila euro. Alla nuova costruzione l’Amministrazione comunale è giunta dopo un iter complesso, che, a partire dal 2008, si era inizialmente posto l’obiettivo di ristrutturare completamente la vecchia sede di ASL e Cissabo di piazza Martiri Partigiani. Idea che ha successivamente lasciato il posto al nuovo progetto, anche in relazione alla complessità operativa e gestionale dell’operazione, tenuto conto che, durante la ristrutturazione, sarebbe stato comunque necessario trovare una sede temporanea ma idonea per i servizi socio sanitari.
«Poter offrire spazi adeguati agli operatori che giornalmente garantiscono servizi fondamentali – ha ribadito Vazzoler - era più che una necessità: era un dovere morale, e così l’abbiamo avvertito come amministratori locali. Determinante, in questo processo, è stata la condivisione con l’Azienda sanitaria locale e con il Cissabo: perché gli ambienti devono essere abitati e gestiti dalle persone, ed è la competenza di queste persone, la loro esperienza e le loro esigenze organizzative che contano nel pensare alle strutture. Soltanto consentendo agli operatori di lavorare nel modo più consono, possiamo contare sui migliori risultati. E sulla percezione della qualità della vita dei nostri cittadini, lo sappiamo, incide enormemente la disponibilità, l’accessibilità e l’efficienza dei servizi sanitari e sociali.»
Indubbiamente, l’emergenza sanitaria dello scorso biennio ha inciso come catalizzatore della valorizzazione dei servizi territoriali. «Se avessimo avuto qualche dubbio al riguardo – ha proseguito Vazzoler - la pandemia da cui siamo faticosamente usciti, ci ha dimostrato in modo inequivocabile che i servizi territoriali devono essere presidiati, sostenuti, ampliati; che è insostituibile l’attività dei medici di medicina generale e dei pediatri del territorio, dei servizi infermieristici territoriali, dei farmacisti, degli assistenti sociali, educatori ed Oss. Un ringraziamento sentito ai vertici e a tutti i rappresentanti di ASLBI e di Cissabo, il cui apporto è stato essenziale per giungere fino a qui e ai nostri uffici comunali, impegnati in modo assiduo e costante in tutte le fasi progettuali, organizzative ed esecutive di questa iniziativa».
Il Sindaco ha sottolineato infine ruolo e funzione della sala “associazioni”, inserita nel medesimo edificio e con accesso autonomo. «Un ambiente – ha spiegato Vazzoler - nato per accogliere proposte, per dare spazio alle associazioni che operano nel volontariato sanitario e sociale, per ospitare conferenze, momenti di incontro, in cui poter sviluppare ed ampliare attività mirate al benessere psicofisico e alla prevenzione: concetti trasversali ad ogni ambito in cui si parli di salute»
Il Direttore Generale di ASL BI, Mario Sanò, ha poi preso la parola. «L'ASL di Biella – ha detto Sanò - ringrazia il Comune di Vigliano per aver messo a disposizione questa nuova sede confortevole e collocata nel cuore del paese, che consentirà ai nostri professionisti di essere ancora più vicini alla popolazione di questa area territoriale. Inoltre, la presenza dei Servizi Sociali favorirà una migliore integrazione, a beneficio dei pazienti e delle loro famiglie".
Il Presidente Cissabo, Stefano Ceffa, ha poi approfondito l'importanza di rapportarsi all'individuo nella sua unicità: «Cosa significa “aprire” una sede dei servizi sociosanitari? Può significare - ha spiegato Ceffa - aver fatto una bella operazione urbanistica, avere dato un po’ di lavoro, aver recuperato un’area dismessa oppure può significare altro. Qui significa altro. Significa affermare alleanze nel territorio e per il territorio, significa affermare l’unicità dell’individuo nei suoi bisogni sociali e sanitari, significa far venire al mondo un segno di speranza che riserva ai fragili “il meglio”. Il meglio in termini di spazi, in termini di comodità, in termini di professionalità. Buon lavoro – ha concluso Ceffa - a chi vivrà questi spazi e un grazie grande a chi li ha voluti pensando a coloro cui sono destinati.»
Il Prefetto di Biella, Silvana D’Agostino, è infine intervenuta sottolineando il ruolo fondamentale delle strutture socio sanitarie del territorio e quello nodale degli enti locali nel garantire luoghi idonei affinché tali servizi possano essere erogati nel modo migliore.
Dopo la benedizione impartita dal diacono Gianni Baro, il Sindaco ha proceduto al taglio del nastro; nel pomeriggio della medesima giornata sono state previste, dalle ore 15 alle ore 17.00, visite guidate organizzate da ASLBI e Cissabo, per guidare il pubblico in anteprima nei nuovi ambienti che saranno sede di uffici ed ambulatori.
Il trasferimento effettivo dei servizi socio sanitari è calendarizzato per il 4 ottobre 2023.
Ha presentato la struttura il Sindaco, Cristina Vazzoler. «Tutelare il diritto alla salute, che la nostra Costituzione sancisce – ha esordito Vazzoler - comporta azioni concrete e quotidiane in ciascuno degli enti preposti. La nuova sede per i servizi socio sanitari di Vigliano era un obiettivo che l’Amministrazione si era posta da tempo e che finalmente vede la luce, con l’inaugurazione della struttura in via Milano 299. Sono certa che il corposo investimento di cui il Comune di Vigliano Biellese si è fatto carico rappresenterà davvero una chiave di volta in tale delicato ambito: lavorare in luoghi idonei non potrà che migliorare il lavoro che con grande impegno gli operatori sanitari e sociali garantiscono ogni giorno, ampliando le campagne in ambito preventivo, fondamentali per preservare e garantire la salute. »
Il costo complessivo dell’intervento ammonta a circa 800mila euro. Alla nuova costruzione l’Amministrazione comunale è giunta dopo un iter complesso, che, a partire dal 2008, si era inizialmente posto l’obiettivo di ristrutturare completamente la vecchia sede di ASL e Cissabo di piazza Martiri Partigiani. Idea che ha successivamente lasciato il posto al nuovo progetto, anche in relazione alla complessità operativa e gestionale dell’operazione, tenuto conto che, durante la ristrutturazione, sarebbe stato comunque necessario trovare una sede temporanea ma idonea per i servizi socio sanitari.
«Poter offrire spazi adeguati agli operatori che giornalmente garantiscono servizi fondamentali – ha ribadito Vazzoler - era più che una necessità: era un dovere morale, e così l’abbiamo avvertito come amministratori locali. Determinante, in questo processo, è stata la condivisione con l’Azienda sanitaria locale e con il Cissabo: perché gli ambienti devono essere abitati e gestiti dalle persone, ed è la competenza di queste persone, la loro esperienza e le loro esigenze organizzative che contano nel pensare alle strutture. Soltanto consentendo agli operatori di lavorare nel modo più consono, possiamo contare sui migliori risultati. E sulla percezione della qualità della vita dei nostri cittadini, lo sappiamo, incide enormemente la disponibilità, l’accessibilità e l’efficienza dei servizi sanitari e sociali.»
Indubbiamente, l’emergenza sanitaria dello scorso biennio ha inciso come catalizzatore della valorizzazione dei servizi territoriali. «Se avessimo avuto qualche dubbio al riguardo – ha proseguito Vazzoler - la pandemia da cui siamo faticosamente usciti, ci ha dimostrato in modo inequivocabile che i servizi territoriali devono essere presidiati, sostenuti, ampliati; che è insostituibile l’attività dei medici di medicina generale e dei pediatri del territorio, dei servizi infermieristici territoriali, dei farmacisti, degli assistenti sociali, educatori ed Oss. Un ringraziamento sentito ai vertici e a tutti i rappresentanti di ASLBI e di Cissabo, il cui apporto è stato essenziale per giungere fino a qui e ai nostri uffici comunali, impegnati in modo assiduo e costante in tutte le fasi progettuali, organizzative ed esecutive di questa iniziativa».
Il Sindaco ha sottolineato infine ruolo e funzione della sala “associazioni”, inserita nel medesimo edificio e con accesso autonomo. «Un ambiente – ha spiegato Vazzoler - nato per accogliere proposte, per dare spazio alle associazioni che operano nel volontariato sanitario e sociale, per ospitare conferenze, momenti di incontro, in cui poter sviluppare ed ampliare attività mirate al benessere psicofisico e alla prevenzione: concetti trasversali ad ogni ambito in cui si parli di salute»
Il Direttore Generale di ASL BI, Mario Sanò, ha poi preso la parola. «L'ASL di Biella – ha detto Sanò - ringrazia il Comune di Vigliano per aver messo a disposizione questa nuova sede confortevole e collocata nel cuore del paese, che consentirà ai nostri professionisti di essere ancora più vicini alla popolazione di questa area territoriale. Inoltre, la presenza dei Servizi Sociali favorirà una migliore integrazione, a beneficio dei pazienti e delle loro famiglie".
Il Presidente Cissabo, Stefano Ceffa, ha poi approfondito l'importanza di rapportarsi all'individuo nella sua unicità: «Cosa significa “aprire” una sede dei servizi sociosanitari? Può significare - ha spiegato Ceffa - aver fatto una bella operazione urbanistica, avere dato un po’ di lavoro, aver recuperato un’area dismessa oppure può significare altro. Qui significa altro. Significa affermare alleanze nel territorio e per il territorio, significa affermare l’unicità dell’individuo nei suoi bisogni sociali e sanitari, significa far venire al mondo un segno di speranza che riserva ai fragili “il meglio”. Il meglio in termini di spazi, in termini di comodità, in termini di professionalità. Buon lavoro – ha concluso Ceffa - a chi vivrà questi spazi e un grazie grande a chi li ha voluti pensando a coloro cui sono destinati.»
Il Prefetto di Biella, Silvana D’Agostino, è infine intervenuta sottolineando il ruolo fondamentale delle strutture socio sanitarie del territorio e quello nodale degli enti locali nel garantire luoghi idonei affinché tali servizi possano essere erogati nel modo migliore.
Dopo la benedizione impartita dal diacono Gianni Baro, il Sindaco ha proceduto al taglio del nastro; nel pomeriggio della medesima giornata sono state previste, dalle ore 15 alle ore 17.00, visite guidate organizzate da ASLBI e Cissabo, per guidare il pubblico in anteprima nei nuovi ambienti che saranno sede di uffici ed ambulatori.
Il trasferimento effettivo dei servizi socio sanitari è calendarizzato per il 4 ottobre 2023.
Nella foto, la giunta di Vigliano Biellese con il Prefetto, dott.ssa Silvana D'Agostino
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico | ||||||||||||
Area | Servizi Generali | ||||||||||||
Responsabile | Dott.ssa Mariateresa Signaroli | ||||||||||||
Personale | rag. Maria Adelaide Rosso dott.ssa Giulia Melis sig.ra Antonella Beggiato sig.ra Ilaria Lunardi |
||||||||||||
Indirizzo | Via Milano, 234 | ||||||||||||
Telefono |
015512041 interno 2 |
||||||||||||
PEC |
certificata@pec.vigliano.info |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|