11 settembre 2023
Giovedì 14 settembre, alle ore 12.00 si svolgerà in Piemonte il test del nuovo sistema di allarme pubblico: IT-alert. I cittadini presenti sul territorio regionale riceveranno sui propri telefoni cellulari un messaggio di testo, accompagnato da un suono distintivo, diverso da quello delle usuali notifiche, che indicherà come mittente IT-alert.
Tale sistema pubblico permette la diffusione degli allarmi attraverso la trasmissione di messaggi di testo (SMS) sui cellulari attivi presenti nell’area interessata da una grave emergenza o da un evento catastrofico imminente o in corso, consentendo l’informazione tempestiva alle persone potenzialmente coinvolte, con l’obiettivo di minimizzare l'esposizione individuale e collettiva al pericolo.
Il test del giorno 14 settembre ha lo scopo di far conoscere alla popolazione il sistema IT-alert, rendere identificabile e familiare il messaggio, e testare la tecnologia. Agli utenti verrà inoltre chiesto di compilare un questionario, disponibile al link contenuto nel messaggio stesso, che sarà utile per implementare il sistema.
Una volta entrato a regime, terminata la fase sperimentale sull'intero territorio nazionale, IT-alert si affiancherà ai sistemi di allarme già esistenti anche a livello locale, quale per esempio l’Alert System già in uso nel Comune di Vigliano Biellese, e nei casi di gravi emergenze permetterà ai cittadini nei territori interessati di essere informati rapidamente.
Maggiori informazioni sul sistema IT-alert sono disponibili al link https://www.it-alert.it/it/.
Tale sistema pubblico permette la diffusione degli allarmi attraverso la trasmissione di messaggi di testo (SMS) sui cellulari attivi presenti nell’area interessata da una grave emergenza o da un evento catastrofico imminente o in corso, consentendo l’informazione tempestiva alle persone potenzialmente coinvolte, con l’obiettivo di minimizzare l'esposizione individuale e collettiva al pericolo.
Il test del giorno 14 settembre ha lo scopo di far conoscere alla popolazione il sistema IT-alert, rendere identificabile e familiare il messaggio, e testare la tecnologia. Agli utenti verrà inoltre chiesto di compilare un questionario, disponibile al link contenuto nel messaggio stesso, che sarà utile per implementare il sistema.
Una volta entrato a regime, terminata la fase sperimentale sull'intero territorio nazionale, IT-alert si affiancherà ai sistemi di allarme già esistenti anche a livello locale, quale per esempio l’Alert System già in uso nel Comune di Vigliano Biellese, e nei casi di gravi emergenze permetterà ai cittadini nei territori interessati di essere informati rapidamente.
Maggiori informazioni sul sistema IT-alert sono disponibili al link https://www.it-alert.it/it/.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico | ||||||||||||
Area | Servizi Generali | ||||||||||||
Responsabile | Dott.ssa Mariateresa Signaroli | ||||||||||||
Personale | rag. Maria Adelaide Rosso dott.ssa Giulia Melis sig.ra Antonella Beggiato sig.ra Ilaria Lunardi |
||||||||||||
Indirizzo | Via Milano, 234 | ||||||||||||
Telefono |
015512041 interno 2 |
||||||||||||
PEC |
certificata@pec.vigliano.info |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|