vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

«Non bisogna sprecare l'acqua!»

20 giugno 2022

«Il grande caldo di questi giorni e la mancanza di piogge consistenti sta creando enormi problemi di emergenza idrica in tutto il Piemonte ed anche nel nostro Biellese.» Questa la constatazione del Sindaco, Cristina Vazzoler, che esorta i cittadini, anche attraverso l'uso dell'alert system telefonico, a ridurre quanto più possibile il consumo d'acqua alle effettive necessità.
«Occorre limitare il consumo di acqua nelle attività quotidiane, utilizzando parsimonia e buonsenso - prosegue il Sindaco - per evitare conseguenze più gravi per tutti.  Faccio appello alla vostra responsabilità e al senso civico che avete sempre dimostrato: non bisogna sprecare l’acqua!»

Di seguito, una serie di utili consigli per un utilizzo più consapevole delle risorse idriche, in casa e fuori di casa. (tratto da www.cittadinanzattiva.it)

IN CASA

1. Chiudi il rubinetto mentre ti insaponi o mentre ti spazzoli i denti, o lavi i piatti; fai lo stesso mentre usi il rasoio per raderti e aprilo solo per sciacquarlo. In una famiglia di tre persone questo consente di risparmiare fino a circa 8.000 litri l'anno. Non fare scorrere l'acqua inutilmente.

2. Fai la doccia (breve) invece che il bagno, perché per ogni doccia si utilizzano 30-35 litri d'acqua invece di 150-180. Se proprio devi fare il bagno, riempi però la vasca solo in parte.

3. Ripara i rubinetti, lo scarico o il water che perdono o gocciolano. Ricordati che un rubinetto che perde 30 gocce al minuto spreca circa 200 litri d'acqua al mese e 2.4000 all'anno. Uno sciacquone che perde acqua nel water (anche in maniera impercettibile), scarica in un giorno oltre 2.000 litri di acqua.

4. Lava frutta e verdura in un apposito contenitore, piuttosto che sotto l'acqua corrente.

5. Usa l'acqua del lavaggio di frutta e verdura per annaffiare le piante di casa.

6. Usa la lavatrice e la lavastoviglie solo a pieno carico (in questo modo puoi risparmiare tra gli 8.000 e gli 11.000 litri di acqua potabile all'anno per famiglia). Se la biancheria o le stoviglie da lavare sono poche, ricordati comunque di inserire il programma economizzatore.

7. Usa l'acqua calda con cui hai cotto la pasta per lavare i piatti e le stoviglie. Avendo un rilevante potere sgrassante, essa ti permetterà di risparmiare non solo sul consumo di acqua ma anche dei detersivi.

8. Controlla periodicamente il contatore di consumo dell'acqua. Nel caso in cui, con tutti i rubinetti chiusi, il contatore continua a girare, chiama una ditta in grado di controllare e riparare eventuali guasti o perdite del tuo impianto.

9. Installa rubinetti con dispositivi che fanno risparmiare acqua (es.diffusore a basso flusso).

10. Nel bagno usa per lo scarico del water un sistema a leva a rubinetto o a manovella, invece di quello a pulsante. In questo modo si risparmiano così circa 26.000 litri di acqua all'anno.

11. Installa un impianto idrico duale, cioè a due tubi (come accade spesso in molti Paesi europei), in modo da poter distinguere l'acqua non potabile (utilizzabile per molti usi domestici), da quella potabile e di qualità migliore (indispensabile per bere e cucinare).

12. Getta i fazzoletti di carta che usi per struccarti nel cestino della spazzatura e non nello scarico, per evitare un ulteriore uso dello sciacquone e un conseguente spreco di acqua (fino a 20 litri d'acqua ogni volta che lo si usa).

FUORI CASA

1. Per lavare la tua automobile, non utilizzare l'acqua potabile.

2. Lava comunque l'auto meno di frequente e, nel caso, portala a un lavaggio che ricicla l'acqua.

3. Non lavare mai l'automobile o altro veicolo al fiume o presso un torrente o corso di acqua. Contenere i lavaggi delle autovetture con un secchio piuttosto che con acqua corrente consente un risparmio di 130 litri ogni lavaggio.

4. Non tagliare l'erba del giardino troppo corta, perché quella più alta necessità di minor acqua.

5. Metti uno strato di foglie secche alla base delle tue piante da giardino per mantenere l'umidità del suolo. In questo modo si manterranno le radici fresche; si eviterà che si asciughi la terra troppo presto, evitando, inoltre, che attecchiscano piante parassite.

6. Spazza i vialetti e i marciapiedi anziché pulirli con l'acqua dell'innaffiatoio. In questo modo, si possono risparmiare fino a 10.000 litri l'anno d'acqua.

7. Se è consentito innaffiare il giardino, innaffialo a sere alterne anziché tutti i giorni.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Area Servizi Generali
Responsabile Dott.ssa Mariateresa Signaroli
Personale rag. Maria Adelaide Rosso
dott.ssa Giulia Melis
sig.ra Antonella Beggiato
sig.ra Ilaria Lunardi
Indirizzo Via Milano, 234
Telefono 015512041 interno 2
PEC certificata@pec.vigliano.info
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 09:00-12:00
Martedì 09:00-12:00
Mercoledì 09:00-12:00, 14:15-16:00
Giovedì 09:00-12:00, 14:15-16:00
Venerdì 09:00-12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet