29 ottobre 2021
Dal 2 novembre al 10 dicembre 2021 è possibile presentare domanda per il fondo regionale sostegno alla locazione, destinato ai cittadini residenti in Piemonte, che appartengono alle fasce economicamente più deboli, a parziale rimborso del canone di locazione regolarmente pagato per un immobile ad uso abitativo di categoria catastale A2, A3, A4, A5 e A6 il cui canone annuale, escluse le spese accessorie non sia superiore a €. 6.000,00.
QUANDO E COME SI PRESENTA LA DOMANDA
La domanda deve essere presentata al Comune di residenza (alla data del 2 novembre 2021).
La domanda deve essere presentata al Comune di residenza (alla data del 2 novembre 2021).
Per il Comune di Vigliano Biellese sono previste le seguenti modalità:
1. se in possesso dei requisiti previsti, telefonare - dal lunedì al venerdì, ore 9,00 -12,00 - al numero 015/ 512041 per fissare un appuntamento per la consegna della domanda;
2. i moduli di istanza sono in distribuzione presso gli uffici, o possono essere anche scaricati direttamente dal sito, dal link sotto riportato;
3. A corredo della domanda è necessario presentare i seguenti documenti:
A) copia del contratto di affitto, con estremi della registrazione presso l’Agenzia delle Entrate
B) copia delle ricevute di pagamento relative ai canoni del 2021 oppure dichiarazione del proprietario o della banca in caso di bonifico bancario
C) copia di un documento di riconoscimento del richiedente (es. carta d’identità, patente di guida, passaporto)
D) copia del titolo di soggiorno in corso di validità (in caso di cittadini extracomunitari)
1. se in possesso dei requisiti previsti, telefonare - dal lunedì al venerdì, ore 9,00 -12,00 - al numero 015/ 512041 per fissare un appuntamento per la consegna della domanda;
2. i moduli di istanza sono in distribuzione presso gli uffici, o possono essere anche scaricati direttamente dal sito, dal link sotto riportato;
3. A corredo della domanda è necessario presentare i seguenti documenti:
A) copia del contratto di affitto, con estremi della registrazione presso l’Agenzia delle Entrate
B) copia delle ricevute di pagamento relative ai canoni del 2021 oppure dichiarazione del proprietario o della banca in caso di bonifico bancario
C) copia di un documento di riconoscimento del richiedente (es. carta d’identità, patente di guida, passaporto)
D) copia del titolo di soggiorno in corso di validità (in caso di cittadini extracomunitari)
CHI PUO’ PARTECIPARE?
Avranno diritto al Fondo 2021
A. Fascia A: coloro che hanno un reddito complessivo da ISEE in corso di validità uguale o inferiore a €. 13.405,08 al netto degli oneri accessori, e incidenza del canone dovuto e corrisposto sul reddito complessivo da ISEE superiore al 14%. (ES: per reddito complessivo da ISEE pari a € 10.000,00 il canone deve essere superiore a € 1.400,00 annui);
B. Fascia B: coloro che hanno un reddito complessivo da ISEE in corso di validità superiore a €. 13.405,08 ma inferiore a €. 25.000,00, al netto degli oneri accessori, e incidenza del canone dovuto e corrisposto sul reddito complessivo da ISEE superiore al 24%. (ES: per reddito complessivo da ISEE pari a € 20.000,00 il canone deve essere superiore a € 4.800,00 annui);
Avranno diritto al Fondo 2021
A. Fascia A: coloro che hanno un reddito complessivo da ISEE in corso di validità uguale o inferiore a €. 13.405,08 al netto degli oneri accessori, e incidenza del canone dovuto e corrisposto sul reddito complessivo da ISEE superiore al 14%. (ES: per reddito complessivo da ISEE pari a € 10.000,00 il canone deve essere superiore a € 1.400,00 annui);
B. Fascia B: coloro che hanno un reddito complessivo da ISEE in corso di validità superiore a €. 13.405,08 ma inferiore a €. 25.000,00, al netto degli oneri accessori, e incidenza del canone dovuto e corrisposto sul reddito complessivo da ISEE superiore al 24%. (ES: per reddito complessivo da ISEE pari a € 20.000,00 il canone deve essere superiore a € 4.800,00 annui);
CHI NON PUO’ PARTECIPARE?
Sono esclusi da Fondo coloro che:
• per l’intero anno 2021 risultano essere stati assegnatari di un alloggio di edilizia sociale (In caso di assegnazioni avvenute nel corso dell’anno 2021, va computato, ai fini del contributo per la locazione, soltanto l’eventuale canone di locazione corrisposto in qualità di conduttore di alloggio di edilizia privata).
• per l’intero anno 2021 risultanto assegnatari o conduttori di un alloggio di edilizia agevolata/convenzionata realizzato con contributi pubblici da operatori privati comprese le cooperative edilizie di abitazione (In caso di assegnazioni avvenute nel corso dell’anno 2021, va computato, ai fini del contributo per la locazione, soltanto l’eventuale canone di locazione corrisposto in qualità di conduttore di alloggio di edilizia privata).
• i beneficiari, nell’anno 2021, di contributi ASLO (con riferimento alla data di stipula del contratto) e/o FIMI (con riferimento alla data di erogazione del contributo).
• i conduttori all’interno del cui nucleo familiare siano presenti titolari di diritti esclusivi di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su immobili (di qualunque categoria catastale) ubicati in territorio italiano.
Sono esclusi da Fondo coloro che:
• per l’intero anno 2021 risultano essere stati assegnatari di un alloggio di edilizia sociale (In caso di assegnazioni avvenute nel corso dell’anno 2021, va computato, ai fini del contributo per la locazione, soltanto l’eventuale canone di locazione corrisposto in qualità di conduttore di alloggio di edilizia privata).
• per l’intero anno 2021 risultanto assegnatari o conduttori di un alloggio di edilizia agevolata/convenzionata realizzato con contributi pubblici da operatori privati comprese le cooperative edilizie di abitazione (In caso di assegnazioni avvenute nel corso dell’anno 2021, va computato, ai fini del contributo per la locazione, soltanto l’eventuale canone di locazione corrisposto in qualità di conduttore di alloggio di edilizia privata).
• i beneficiari, nell’anno 2021, di contributi ASLO (con riferimento alla data di stipula del contratto) e/o FIMI (con riferimento alla data di erogazione del contributo).
• i conduttori all’interno del cui nucleo familiare siano presenti titolari di diritti esclusivi di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su immobili (di qualunque categoria catastale) ubicati in territorio italiano.
REDDITO DI CITTADINANZA – NOVITA’ 2021
Rispetto alle edizioni 2019 e 2020 del Fondo Sostegno alla locazione, la principale novità consiste nel fatto che il percepimento del reddito/pensione di cittadinanza (RdC) non rappresenta una causa di esclusione dall’accesso ai contributi; le nuove disposizioni ministeriale prevedono che “I Comuni, successivamente all’erogazione dei contributi, comunicheranno all’INPS la lista dei beneficiari, ai fini della compensazione sul reddito di cittadinanza per la quota destinata all’affitto”.
Rispetto alle edizioni 2019 e 2020 del Fondo Sostegno alla locazione, la principale novità consiste nel fatto che il percepimento del reddito/pensione di cittadinanza (RdC) non rappresenta una causa di esclusione dall’accesso ai contributi; le nuove disposizioni ministeriale prevedono che “I Comuni, successivamente all’erogazione dei contributi, comunicheranno all’INPS la lista dei beneficiari, ai fini della compensazione sul reddito di cittadinanza per la quota destinata all’affitto”.
AMMONTARE DEI CONTRIBUTI
A. Fascia A: Il contributo teorico riconoscibile è costituito dalla somma occorrente per abbattere il rapporto del canone sul reddito complessivo del nucleo al 14% e non può, in ogni caso, essere superiore a €.3.000;
B. Fascia B: Il contributo teorico riconoscibile è costituito dalla somma occorrente per abbattere il rapporto del canone sul reddito complessivo del nucleo al 24% e non può, in ogni caso, essere superiore a €.2.300. Il contributo effettivo erogabile ai beneficiari è determinato da ciascun Comune capofila applicando al contributo teorico la medesima percentuale di riparto delle risorse effettivamente disponibili. L’accesso alla ripartizione di cui alla fascia B è condizionato alla integrale soddisfazione del fabbisogno delle domande di fascia A come raccolto dai Comuni. Qualora le risorse non siano sufficienti per l’integrale soddisfacimento della fascia B, esse vengono assegnate ai richiedenti in base al reddito più basso e all’incidenza del canone più alta.
Informazioni
Il calcolo del contributo sarà effettuato dai Comuni Capofila (per il ns. territorio, il Capofila è il Comune di Biella) con l’ausilio di una procedura informatica messa a disposizione da Regione Piemonte.
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE UN APPUNTAMENTO, TELEFONARE AL N. 015/512041 DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, ORE 9-12.
A. Fascia A: Il contributo teorico riconoscibile è costituito dalla somma occorrente per abbattere il rapporto del canone sul reddito complessivo del nucleo al 14% e non può, in ogni caso, essere superiore a €.3.000;
B. Fascia B: Il contributo teorico riconoscibile è costituito dalla somma occorrente per abbattere il rapporto del canone sul reddito complessivo del nucleo al 24% e non può, in ogni caso, essere superiore a €.2.300. Il contributo effettivo erogabile ai beneficiari è determinato da ciascun Comune capofila applicando al contributo teorico la medesima percentuale di riparto delle risorse effettivamente disponibili. L’accesso alla ripartizione di cui alla fascia B è condizionato alla integrale soddisfazione del fabbisogno delle domande di fascia A come raccolto dai Comuni. Qualora le risorse non siano sufficienti per l’integrale soddisfacimento della fascia B, esse vengono assegnate ai richiedenti in base al reddito più basso e all’incidenza del canone più alta.
Informazioni
Il calcolo del contributo sarà effettuato dai Comuni Capofila (per il ns. territorio, il Capofila è il Comune di Biella) con l’ausilio di una procedura informatica messa a disposizione da Regione Piemonte.
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE UN APPUNTAMENTO, TELEFONARE AL N. 015/512041 DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, ORE 9-12.
Allegati
- Bando sostegno alla locazione - ambito comune capofila Biella[.pdf 186,82 Kb - 29/10/2021]
- Domanda contributi fondo sostegno alla locazione [.pdf 248,56 Kb - 29/10/2021]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico | ||||||||||||
Area | Servizi Generali | ||||||||||||
Responsabile | Dott.ssa Mariateresa Signaroli | ||||||||||||
Personale | rag. Maria Adelaide Rosso dott.ssa Giulia Melis sig.ra Antonella Beggiato sig.ra Ilaria Lunardi |
||||||||||||
Indirizzo | Via Milano, 234 | ||||||||||||
Telefono |
015512041 interno 2 |
||||||||||||
PEC |
certificata@pec.vigliano.info |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|