vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Bollette Tarip: il chiarimento del Sindaco

13 novembre 2020

La bolletta della tariffa rifiuti che avete ricevuto riguarda due anni, e non uno solo: saldo 2019 ed acconto 2020. Il costo complessivo del servizio per il 2019 è stato di soli 10mila euro superiore al 2018: non è quindi l’aumento - contenuto - a determinare la differenza rispetto al passato, ma il criterio di ripartizione fra i cittadini. Chi ha differenziato di più, e ha quindi esposto il bidone rsu un numero inferiore di volte, ha ottenuto reali vantaggi economici. Al contrario, chi ha esposto il bidone sovente, sconta un evidente aggravio dei costi: il meccanismo è stato spiegato alla cittadinanza a partire dal 2018, con incontri pubblici e invio a tutti di informative specifiche, compresi calendari e agende della raccolta differenziata.
Abbiamo suggerito a Seab a suo tempo di scindere il pagamento del saldo 2019 dall’acconto 2020, ma purtroppo la riorganizzazione societaria ed il periodo di pandemia hanno comportato inevitabili ritardi, per cui i due importi sono stati sommati. Comprendo quindi il vostro disappunto, in questo momento critico, di emergenza sanitaria ed economica. Evidenzio tuttavia che gli importi possono essere ulteriormente rateizzati rispetto alle previsioni già indicate in bolletta, rivolgendosi all’ufficio Seab presso il Comune. Nessun interesse sarà applicato al riguardo.

La difficoltà del periodo in cui questa bolletta giunge non deve indurre a pensare che sia sbagliata la scelta della tariffa puntuale, e non è sbagliato il concetto per cui essere più “virtuosi” e differenziare meglio porti anche a una riduzione dei costi.
Se la differenziata è passata dal 52% del 2018 al 77% del 2020, ciò è stato compreso e messo in pratica da molti cittadini. La Tarip è una tappa importante dell’evoluzione verso la sostenibilità ambientale. E’ un percorso complesso, che parte dagli anni novanta con la raccolta differenziata: un’innovazione radicale, allora spesso rifiutata come tutte le trasformazioni che impongono di cambiare abitudini consolidate.

Ricordo a tutti, poi, che il mancato raggiungimento delle soglie previste dalla legge per la frazione differenziata, comporta l’applicazione di consistenti sanzioni che è l’intera collettività a dover sostenere. E questo vale aldilà dell’appartenenza politica: soffiare sul fuoco della polemica non giova alla comprensione dei problemi, dal momento che questioni così complesse meritano di essere affrontate con serenità di giudizio.

Il Sindaco
Cristina Vazzoler

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Area Servizi Generali
Responsabile Dott.ssa Mariateresa Signaroli
Personale rag. Maria Adelaide Rosso
dott.ssa Giulia Melis
sig.ra Antonella Beggiato
sig.ra Ilaria Lunardi
Indirizzo Via Milano, 234
Telefono 015512041 interno 2
PEC certificata@pec.vigliano.info
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 09:00-12:00
Martedì 09:00-12:00
Mercoledì 09:00-12:00, 14:15-16:00
Giovedì 09:00-12:00, 14:15-16:00
Venerdì 09:00-12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet