vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Venerdì 24 novembre, alle 18, in Biblioteca, “C’è una donna che non abita più qui” di e con Renato Iannì

Venerdì 24 novembre, alle 18, in Biblioteca, “C’è una donna che non abita più qui” di e con Renato Iannì

24 novembre 2023 Evento passato

Venerdì 24 novembre, alle ore 18.00, per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Renato Iannì proporrà “C’è una donna che non abita più qui”- frammenti di storie quotidiane. Presenta l’iniziativa il Sindaco, Cristina Vazzoler.
«In questi giorni la cronaca di parla di un altro, doloroso, femminicidio - l’ennesima donna che muore per mano di chi diceva di tenere a lei. Ogni anno, in questi giorni di novembre, ci ritroviamo nei teatri, nelle biblioteche, nei cortei per strada, a invocare la fine di questa mattanza, a pretendere per le donne attenzione e protezione. Manifestazioni, tutte, che – l’abbiamo capito, putroppo - servono a poco se non incidono sulla quotidianità. Supportare le famiglie, gli insegnanti, gli educatori affinché fin dall’infanzia le bambine ed i bambini si confrontino su un terreno di rispetto reciproco ed imparino che la vita può non essere semplice, che esistono anche le sconfitte: imparare a resistere e a crescere significa anche saper accettare il dolore e guardare, comunque, al domani con fiducia. Venerdì 24 in biblioteca, Renato Iannì ci porrà un interrogativo, quello sulla “banalità del male”, sul significato di “umanità”. E’ importante non pensare che il male sia sempre altrove, ma “allenare” le emozioni e l’umanità che è dentro di noi: come fa Iannì, con i suoi laboratori di teatro, da decenni.»

«Sono passati pochi giorni – esordisce Renato Iannì - da quando il Comune di Vigliano mi ha chiesto di fare un intervento in biblioteca contro la violenza sulle donne. Il bagaglio da cui pescare è enorme e cresce sempre di più. Le parole violenza, stupro e femminicidio sono diventate di uso fin troppo comune e sono tanto disumane da rendere ancor più assurdo il fatto di essere state create e messe in opera da esseri umani. Non da mostri: da esseri umani. La stessa "banalità del male", di cui trattava un famoso libro nel definire l'olocausto voluto dai nazisti, definisce i detentori umani della disumanità.
Forse si dovrebbe parlare di malvagità: "Sì, lui è malvagio, anche se oggi non si deve dire malvagio, si può solo dire malato, ma che genere di malattia è quella che fa soffrire gli altri e il malato no? (Bachmann, Il caso Franza].
Bisogna corazzarsi contro la "malattia". Servono a poco i cortei, i libri, gli spettacoli e le manifestazioni contro la violenza. Bisogna armare le debolezze, allenare la nostra umanità, non farci illudere dall'amore che "fa impazzire" né da quello che ci fa... "morire".
Da decenni, e soprattutto con i ragazzi e le ragazze dei miei laboratori, porto in scena spettacoli contro la violenza sulle donne. Diventano autoreferenziali, con un pubblico già educato alla non violenza. L'utilità non la trovo nello spettacolo, ma nella sua preparazione, che serve ad aprire gli occhi e gli orizzonti civili e razionali dei miei studenti-attori e, soprattutto delle mie studenti-attrici. Come ci si può stupire se, vivendo in una società di cui siamo complici nel dare sempre più importanza al "materiale", anche le donne vengano considerate "materia": materia da piacere, da riferimento per lo shopping, da prima pagina o da sex pagina, da programmi televisivi... materia... materia... materia? Avevo deciso di chiamare questo mio intervento "C'è una donna che non abita più qui”, un titolo tragicamente attuale. Un uomo presterà la sua voce a molte donne, senza urlare, senza fare proclami. Cercherà di dare un senso alla parola "umanità", che accomuna - come dovrebbe essere - femmine e maschi. Non uno spettacolo, ma un interrogativo a cui ognuno potrà dare una risposta.»

L’appuntamento è per Venerdì 24 novembre 2023, ore 18.
Biblioteca Comunale di Vigliano Biellese ingresso libero, fino ad esaurimento posti

Costo

Gratuito

Mappa

Indirizzo: Biblioteca Civica \\
Coordinate: 45°33'51,8''N 8°6'26,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Nome Descrizione
Organizzazione Biblioteca comunale "Aldo Sola", Teatro Stabile di Biella
Email biblioteca@vigliano.info
Telefono 015811887 da martedì a venerdì, ore 14.30-18.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet