Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Venerdì 21 novembre, all'Erios, "Il mistero della luna scomparsa. Per non dimenticare Franca Rame"

Venerdì 21 novembre, all'Erios, "Il mistero della luna scomparsa. Per non dimenticare Franca Rame"

21 novembre 2025 ore 21:00

In occasione degli eventi dedicati alla giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne,  venerdì 21 novembre, alle ore 21. andrà in scena al teatro Erios “Il mistero della luna scomparsa. Per non dimenticare Franca Rame”, adattamento e regia di Renato Iannì. In scena, insieme al regista, un nutrito gruppo di giovani attrici del laboratorio Scu.ter - Scuola Teatro Ragazzi.
"Il mistero della luna scomparsa" è uno spettacolo giocato fra satira e tragedia, fra coraggio e ipocrisia sociale.
In scena 15 personaggi, quasi tutti femminili, che affrontano anche l'irrisolta questione della violenza sulle donne, nelle sue implicazioni psicologiche e sociali; violenze che la donna subisce come fosse soltanto un oggetto di consumo, ma a cui è capace di ribellarsi, prendendo coscienza dei propri diritti e della propria dignità.

Fortemente voluto dall’assessorato alla Cultura di Vigliano Biellese, dal Teatro Stabile di Biella, diretto da Renato Iannì, e dalle ragazze del Laboratorio teatrale del “G. e Q. Sella”, ha come riferimento principe la donna, vittima di violenze domestiche, sociali e culturali, in un percorso verso una riconosciuta e completa parità; liberazione della donna quale liberazione collettiva, e ruota attorno alla sua figura, spesso concepita come "il diverso da sottomettere", sia negli ambiti privati e lavorativi che nell'immaginario sociale.

"Non credo agli spettacoli e alle manifestazioni contro la violenza sulle donne – afferma Iannì – se non quando permettono l’aggregazione e lo scambio di esperienze fra le donne stesse. E questo evento non si illude di cambiare in meglio un’indole violenta o di tagliare radici a un patriarcato ancora vivo. Sono sicuro che il nostro pubblico possiede già una cultura in cui domina il rispetto, l’uguaglianza e la democratica convivenza fra i sessi. Quindi, con le mie 15 allieve, che mi accompagneranno sul palco, ho voluto soprattutto informare, aiutare e invitare le donne e gli uomini che condividono la loro lotta sull’autodifesa culturale, sulla conoscenza di armi democratiche e non violente, sull’aggregazione e l’aiuto reciproco. Forse la scuola non potrà più insegnare l’educazione sessuale, ma la società tutta non deve abbandonare il suo futuro a una politica che tende a rubarci il bene più prezioso che abbiamo: l’uso di un’intelligenza capace di discernere tra bene e male, tra violenza e convivenza civile”.

La dedica a Franca Rame non è solo un omaggio a una grande attrice, moglie di un grande attore e premio Nobel per la letteratura, quale Dario Fo. Vuole indicare un esempio di donna che ha subito la violenza, ma senza mai arrendersi, una donna che ha condiviso la sua vita con gli sfruttati e le sottomesse, come una bandiera per la libertà; molte altre, purtroppo, sono state seppellite nella dimenticanza. Proprio per non dimenticare e per riprendere in mano quella bandiera, come fosse la luna, simbolo della femminilità, in scena saranno un insegnante insieme a ragazze di più scuole e provenienze, uguali e diverse, come è giusto che sia.


Costo

A pagamento

Biglietto unico: 10 euro

Mappa

Indirizzo: Via Quintino Sella, 57, 13856 Vigliano Biellese BI, Italia
Coordinate: 45°33'33,7''N 8°5'33,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Nome Descrizione
Email protocollo@vigliano.info
Telefono 015.512041

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri