vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Venerdì 20 ottobre, alle 18.30, incontro in biblioteca con il tenore argentino Carlos De Antonis

Venerdì 20 ottobre, alle 18.30, incontro in biblioteca con il tenore argentino Carlos De Antonis

20 ottobre 2023 Evento passato

Venerdì 20 ottobre, alle ore 18.30, la Biblioteca comunale ospita un incontro con il tenore argentino Carlos De Antonis, organizzato dall'Associazione Libera La Voce: una conversazione sul bel canto, guidata da Beba Capizzi.
L'ingresso, come sempre, è gratuito.

Nato in Argentina a Tandil, nella provincia di Buenos Aires da genitori italiani, Carlos De Antonis compie lì i primi studi musicali con Andres Risso, Bernardo Moroder e Sofia Galicia. Trasferitosi nella capitale, si perfeziona con i maestri Oscar Ruiz e Natalia Biffis. Anche attualmente prosegue gli studi in Italia con il M.° Franco Sioli, baritono e direttore d’orchestra.
Dotato di voce facile e particolarmente estesa nel registro acuto è naturalmente incline al canto di agilità ed al bel canto. I suoi autori preferiti sono infatti Rossini e Donizetti.
Già durante il periodo degli Studi Musicali tiene una nutrita serie di concerti con orchestra in tutta l’Argentina, in Cile, Venezuela e Brasile.
Dopo il Diploma arrivano le prime importanti opportunità professionali: debutta nel ruolo di Alfredo in Traviata a La Plata e in seguito agli esiti eccellenti di questa interpretazione viene ingaggiato per cinque recite di Rigoletto nel ruolo del Duca di Mantova, seguito da quello sempre verdiano di Fenton nel Falstaff e dall’Elisir d’amore di Donizzetti, dove interpreta Nemorino.
Vince una borsa di studio e si trasferisce nel 2000 in Germania, ingaggiato per una tour di concerti con l’Orchestra di San Pietroburgo nei più prestigiosi teatri dell’area germanica: canta quindi alla Musik Halle di Hamburg, alla Alte Oper di Frankfurt, alla Münchener Philarmonie di Monaco di Baviera, alla Konzert Halle di Lipsia ed alla Schauspielhaus di Berlino, ritornando periodicamentein Argentina per interpretare ancora di Rigoletto ed Elisir d’amore.
Nel periodo seguente e fino ad ora, ha interpretato numerosi ruoli fra cui Nemorino in una bellissima produzione dell’Elisir donizzettiano e successivamente Il Conte d’Almaviva nel rossiniano Il Barbiere di Siviglia nel Circuito Estivo Toscano; Alfredo in Traviata e nuovamente nel Rigoletto in Germania, il ruolo del Duca di Mantova.

Costo

Gratuito

Mappa

Indirizzo: Biblioteca Civica \\
Coordinate: 45°33'51,8''N 8°6'26,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Nome Descrizione
Email protocollo@vigliano.info
Telefono 015.512041

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet