Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Semplicemente non c'era altro da fare: la guerra civile e di liberazione in uno spettacolo teatrale all'Erios

Semplicemente non c'era altro da fare: la guerra civile e di liberazione in uno spettacolo teatrale all'Erios

10 ottobre 2025 ore 21:00

Venerdì 10 ottobre alle 21, con il patrocinio del Comune di Vigliano Biellese, l'Azione Cattolica di Biella porterà in scena lo Spettacolo Semplicemente non c'era altro da fare di Emanuele Policante e Gianfilippo Caligaris, liberamente tratto da "Sacerdoti biellesi nella bufera, 1943-1945“ di don Antonio Ferraris

La storia della Resistenza nel Biellese è prima di tutto una storia di partecipazione popolare, ne sono testimonianza i tantissimi scritti - editi ed ancora inediti - lasciati dai protagonisti di quella stagione.
Il libro composto da Don Ferraris nel 1962 è un piccolo gioiello di racconto sommesso, a tratti difficile da dipanare. Dietro c’è la volontà del sacerdote di farsi da parte, lasciarsi nell’ombra. Ma il pensiero di don Ferraris è corso spesso agli anni della Resistenza. 

“Per noi il fascismo - dirà in un’intervista del 1984 - è sempre stato visto come un fenomeno che sarebbe terminato presto e non abbiamo fatto nessuno sforzo a non essere fascisti”.

Lo spettacolo racconta le fasi della guerra civile e di liberazione - dal settembre 1943 all’aprile del 1945 - attraverso cronache e testimonianze. Due anni che hanno segnato la fine del conflitto mondiale e la fine del Fascismo con la sua cultura di morte e di annientamento dell’altro.

Costo

A pagamento

Ingresso posto unico 12 + 2 € prevendita

Prevendite: 
mailticket.it 
Cigna Dischi (Biella)

Allegati

Mappa

Indirizzo: Via Quintino Sella, 57, 13856 Vigliano Biellese BI, Italia
Coordinate: 45°33'33,7''N 8°5'33,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Nome Descrizione
Organizzazione Azione Cattolica di Biella

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri