Seconda edizione di Dimore diVino, con degustazioni, visite, masterclass: Castello di Montecavallo, Villa Era e La Malpenga
5 ottobre 2025 dalle 10:30 alle 19:00
Dopo il successo della prima edizione, torna domenica 5 ottobre 2025 “Dimore diVino”, il percorso esperienziale che intreccia vino, storia e territorio.
Tre residenze storiche – Castello di Montecavallo, Villa Era e La Malpenga – aprono nuovamente le loro porte e cantine, offrendo al pubblico un’occasione unica per conoscere da vicino la tradizione vitivinicola del Biellese e la bellezza delle sue dimore e cantine storiche.
In collaborazione con la Delegazione FAI di Biella ed il patrocinio del Comune di Vigliano Biellese e dell’Associazione Nazionale Città del Vino, e per la prima volta inserita in calendario della rassegna enogastronomica BIS - Biella Saperi e Sapori , domenica 5 ottobre 2025 Dalle 10.30 alle 19.00, i visitatori potranno vivere un’intera giornata tra degustazioni, visite accompagnate dei parchi e delle cantine, masterclass e momenti conviviali, accompagnati dal racconto dei proprietari e delle associazioni coinvolte.
In collaborazione con la Delegazione FAI di Biella ed il patrocinio del Comune di Vigliano Biellese e dell’Associazione Nazionale Città del Vino, e per la prima volta inserita in calendario della rassegna enogastronomica BIS - Biella Saperi e Sapori , domenica 5 ottobre 2025 Dalle 10.30 alle 19.00, i visitatori potranno vivere un’intera giornata tra degustazioni, visite accompagnate dei parchi e delle cantine, masterclass e momenti conviviali, accompagnati dal racconto dei proprietari e delle associazioni coinvolte.
"Dimore diVino" è un percorso inedito tra i vigneti e le cantine di residenze storiche, ideato da queste tre realtà per celebrare la cultura vitivinicola del loro territorio e far scoprire al pubblico Biellese la ricchezza e la qualità dei suoi vini, immersi tra natura e bellezza architettonica. Anche quest’anno, il programma è studiato per offrire attività culturali, masterclass e degustazioni per tutta la giornata, passando da una cantina all’altra:
il Nebbiolo farà da protagonista in tutte e tre le dimore, con degustazioni verticali di annate diverse e masterclass organizzate a Castello di Montecavallo e Villa Era, ma anche stappo e degustazione guidata della prima annata del Nebbiolo 2022 a La Malpenga.
Il vino andrà oltre al calice, scoprendo alcune delle sue infinite applicazioni: il gelato al mosto d’uva ed un pranzo con l’uva che farà da protagonista a Villa Era; i cocktail a base Vermouth Super Sidera di Montecavallo (ottenuto da vini nebbiolo e vespolina della sua cantina).
il Nebbiolo farà da protagonista in tutte e tre le dimore, con degustazioni verticali di annate diverse e masterclass organizzate a Castello di Montecavallo e Villa Era, ma anche stappo e degustazione guidata della prima annata del Nebbiolo 2022 a La Malpenga.
Il vino andrà oltre al calice, scoprendo alcune delle sue infinite applicazioni: il gelato al mosto d’uva ed un pranzo con l’uva che farà da protagonista a Villa Era; i cocktail a base Vermouth Super Sidera di Montecavallo (ottenuto da vini nebbiolo e vespolina della sua cantina).
Ed ovviamente visite accompagnate delle proprietà nell’arco della giornata a cura del FAI Biella. Novità 2025 è l’iniziativa benefica “Adotta una Barbatella”. Con una donazione libera a partire da 5 euro, i visitatori di Dimore diVino potranno acquistare una giovane vite (“Barbatella” appunto) e portarsela a casa, simbolicamente contribuendo a riportare la collina Biellese ai suoi antichi splendori vitati. Il ricavato sarà interamente devoluto alle scuole medie di Vigliano Biellese per sostenere programmi di educazione ambientale.
Cristina Vazzoler, Sindaco di Vigliano Biellese, così commenta: “Dopo il riconoscimento di Città Europea del Vino 2024, ottenuto con una eccezionale cordata di comuni dell’Alto Piemonte-Gran Monferrato, l’Amministrazione comunale di Vigliano Biellese è lieta di patrocinare questa seconda edizione di Dimore diVino, un’occasione per fare conoscere la nostra collina, le splendide dimore e il loro intenso lavoro di salvaguardia dei vigneti storici e di attenzione all’ambiente naturale. Un plauso particolare all’iniziativa che consentirà di raccogliere fondi per l’Istituto comprensivo di Vigliano Biellese: segno di una rete che si va consolidando, in cui il ruolo dell’agricoltura e la cura del territorio sono valori condivisi fra pubblico e privato”.
Il Castello di Montecavallo nasce con il vino. Questo scenario incantevole offrirà ai visitatori la possibilità di vivere e toccare con mano due secoli di viticultura, dal 1800 ad oggi. La sua collina ospitava vigneti e una fortificazione militare dal XIII secolo. Negli anni '30 dell'Ottocento, sulle antiche rovine, furono costruiti il Castello e la vecchia cantina, mentre tutta la collina fu reimpiantata con nuovi vigneti e abbellita da un giardino. La nuova cantina, oggi nelle ex scuderie, produce cinque etichette, tra bianchi, rosati, rossi e vermouth.
Adagiata lungo il suggestivo sistema collinare biellese, sorge Villa Era, dal nucleo rurale antico trasformato in elegante residenza alla fine dell'800. La Villa è immersa nel verde lussureggiante del giardino che confina con il secolare vigneto, oggi coltivato a biodinamico, a formare un anfiteatro la cui bellezza mozzerà il fiato ai partecipanti dell’evento. La sua nuova cantina, inaugurata nel 2022, oggi produce tre etichette di Nebbiolo.
La villa La Malpenga, dei primi dell’800, domina su tutta la collina di Vigliano Biellese, e le sue vigne storicamente ricoprivano tutto il pendio. Già icona sul territorio per i suoi orti ed esperienze enogastronomiche, dopo una pausa di produzione dagli anni 70 in poi, La Malpenga ha ripreso di recente a coltivare anche vari cloni di Nebbiolo per la produzione di Coste della Sesia.
Costo
A pagamento
Biglietto di accesso: offerta a FAI che permetta l’accesso a tutte e 3 le dimore: a partire da 5 euro
Assaggi vini:
2 assaggi 10 euro a Castello di Montecavallo e Villa Era,
1 assaggio 5 euro a La Malpenga
Masterclass e visite guidate: gratuite o a pagamento con posti limitati, pre-iscrizione per masterclass
ed attività obbligatoria clicca qui per iscriverti
Masterclass e visite guidate: gratuite o a pagamento con posti limitati, pre-iscrizione per masterclass
ed attività obbligatoria clicca qui per iscriverti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Sito web |
https://www.instagram.com/dimoredivino/ (Apre il link in una nuova scheda) |